I ADOLESCENTE (di Flavio Cannistr224; 2007 169; su (我ADOLESCENTE(di弗拉维奥Cannistr 224;2007 169;苏).pdf
文本预览下载声明
IL COLLOQUIO CON L’ADOLESCENTE (di Flavio Cannistrà 2007 © su web)
L’adolescenza è un periodo evolutivo costituito da dinamiche molto complesse e particolari. Lo
sviluppo fisico e sessuale, il distacco dalle figure genitoriali, la ricerca di un’identità più definita sono
solo alcuni degli aspetti che caratterizzano questa fase dello sviluppo, spesso indicata come tumultuosa,
problematica o più genericamente “non facile”.
In realtà non si tratta necessariamente di un periodo “difficile” della vita, ma di sicuro richiede una
particolare attenzione, ponendo in gioco elementi che possono dire molto sul futuro sviluppo del
giovane. Ecco perché anche nel campo della psicologia questa fase necessita di riflessioni specifiche,
che le diano il giusto spazio separandola sia dall’infanzia che dall’età adulta.
In quanto importante strumento di lavoro della psicologia anche il colloquio psicologico in
adolescenza dev’essere riconsiderato: specifiche attenzioni possono aiutare a raggiungere al meglio gli
obiettivi prefissati dal terapeuta, a comprendere meglio le dinamiche dell’adolescente e a meglio
aiutarlo nel lavoro con lui.
Ho deciso di affrontare la questione del colloquio con l’adolescente strutturandone l’argomentazione
in maniera sistematica, come si trattasse di una serie di fasi diverse. Comincerò partendo da quegli
aspetti materiali ed individuali che costituiscono un preambolo al colloquio de facto: una sorta di fase
di preparazione. Gradualmente entrerò nella fase del colloquio vero e proprio, prima cominciando con
gli aspetti relativi alla costruzione del rapporto, e poi riferendomi a quelle che sono le tecniche generali
di conduzione. Infine concluderò con un paragrafo relativo all’incontro con i genitori e con terzi
significativi.
Benché per comodità di argomentazione abbia parlato di “fasi del collo
显示全部